A.P. i M.
Avvocati Per i Medici
Una scelta di etica professionale
Negli ultimi anni si è diffusa, purtroppo senza reali limiti, una campagna di screditamento della categoria dei medici. Una parte del mercato legale e assicurativo ha colto in questo clima una presunta “opportunità lavorativa”, fondando la propria attività su un’idea distorta di colpa medica e malasanità. Le campagne pubblicitarie che promettono, in modo spesso improprio e fuorviante, risarcimenti “gratuiti” contro ospedali e medici sono ormai note a tutti: rappresentano un fenomeno che non solo mina la fiducia nel sistema sanitario, ma svilisce anche il ruolo dell’avvocato, riducendolo a strumento di contesa piuttosto che di giustizia.
Il nostro Studio ha scelto di contrastare questo modo di operare, perché crediamo che la tutela dei diritti debba fondarsi su serietà, responsabilità e competenza, non su slogan.
Siamo convinti che il diritto debba proteggere la persona, non alimentare conflitti ingiustificati.
Ciò non significa che non difendiamo chi ha subito un reale danno da errore medico — sarebbe altrettanto ingiusto — ma che valutiamo con rigore la fondatezza di ogni singolo caso prima di assumere un mandato, nel rispetto della deontologia e della dignità delle professioni coinvolte. Continua a leggere..
Perché i Medici Dovrebbero Avere una Polizza di Tutela Legale
Nel settore medico, le responsabilità professionali sono elevate e le conseguenze di un errore o di un'accusa possono essere estremamente gravi. Avere una polizza di tutela legale specifica per i medici rappresenta una protezione fondamentale per garantire che i professionisti sanitari possano operare con serenità, sapendo di avere alle spalle un solido supporto legale in caso di controversie. Ecco perché ogni medico dovrebbe considerare seriamente di stipulare una polizza di tutela legale.
01
Protezione contro i rischi legali professionali
Nella pratica medica, anche con le migliori intenzioni e competenze, gli errori possono capitare. Questi errori, veri o presunti, possono portare a controversie legali, denunce di malasanità o richieste di risarcimento per danni. La polizza di tutela legale interviene in questi casi, coprendo le spese legali, giudiziarie e peritali che un medico potrebbe dover affrontare, proteggendo così il patrimonio personale del professionista.
02
Difesa contro le richieste di risarcimento
Le cause di risarcimento per danni causati da presunta negligenza medica sono sempre più frequenti. Anche nel caso in cui non vi sia stata colpa da parte del medico, affrontare una causa di risarcimento può essere oneroso sia in termini di tempo che di costi. Una polizza di tutela legale non solo copre le spese legali, ma mette a disposizione un team di esperti per difendere il medico e minimizzare i rischi economici.
03
Copertura per la difesa in ambito penale e civile
I medici, oltre alle cause civili per risarcimento, possono essere coinvolti anche in processi penali per lesioni colpose o, nei casi più gravi, per omicidio colposo. In questi casi, è cruciale avere una difesa legale adeguata. La polizza di tutela legale offre una copertura estesa che include anche i costi della difesa penale, un supporto essenziale in momenti delicati come questi.
04
Copertura per eventi non strettamente legati alla professione
Una buona polizza di tutela legale può anche offrire copertura per eventi non direttamente legati alla pratica medica, come problemi legali personali, controversie legate alla gestione dello studio medico (affitti, contratti di lavoro, ecc.) o anche in caso di controversie con fornitori o pazienti fuori dal contesto strettamente clinico.
Serenità nel concentrarsi sulla professione
Sapere di avere alle spalle una polizza di tutela legale permette ai medici di concentrarsi esclusivamente sulla cura dei pazienti, senza il timore costante di essere coinvolti in complesse e costose battaglie legali. La serenità di lavorare con il supporto di un’assicurazione legale solida riduce lo stress associato alle potenziali controversie e contribuisce a una pratica medica più serena e sicura.
Una polizza di tutela legale non è solo uno strumento di protezione finanziaria, ma una rete di sicurezza che permette ai medici di affrontare con maggiore tranquillità le sfide quotidiane della professione. Sia che si tratti di cause di risarcimento, procedimenti disciplinari o difesa in ambito penale, avere un'assicurazione legale dedicata è fondamentale per salvaguardare la propria carriera e il proprio benessere economico.
un impegno di tutela concreta
Il progetto A.P.I.M. – Avvocati Per i Medici nasce dalla consapevolezza che la tutela del personale sanitario non può limitarsi alla difesa tecnica nei tribunali, ma deve comprendere anche la protezione dai costi e dalle conseguenze economiche di un contenzioso spesso ingiusto.
Troppo spesso, infatti, il medico che dimostra la propria correttezza professionale resta comunque gravato dalle spese legali sostenute per difendersi, senza la possibilità di recuperarle integralmente.
È una situazione che offende il principio di equità e che contribuisce a creare un clima di insicurezza e “medicina difensiva”.
Con A.P.I.M., lo Studio Legale Pisano – Coppola si propone di restituire equilibrio a questo sistema, offrendo assistenza legale specializzata, preventiva e sostenibile, fondata su trasparenza, rigore e rispetto.
Difendere i medici significa difendere la qualità della cura, ma anche il valore del diritto e della professione legale, quando esercitata con coscienza e responsabilità.
